Partiamo dalle base, cosa sono gli oli essenziali? Non facciamoci trarre in inganno dalla parola “oli” perché queste sostanze hanno ben poco a vedere con gli altri oli di origine naturale. Vengono così definiti perché, avendo una densità inferiore dell’acqua, non sono diluibili direttamente se non tramite un vettore come solventi, alcol o miscelati ad oli vegetali
Si tratta di sostanze, più o meno fluide, profumate e volatili che si trovano in tutte le piante, ma indubbiamente in quantità maggiori in quelle aromatiche ed è curioso pensare che da alcune piante si estraggano oli essenziali differenti per caratteristiche e funzione a seconda della parte di vegetale (principalmente i fiori, ma anche corteccia, semi e radici). In natura servono alla pianta per difesa dagli agenti esterni o per funzioni riparative o di attrazione verso gli insetti impollinatori. In buona sostanza si può dire che rappresentino la parte più nobile della pianta.